Dove far dormire il cane di notte?
È meglio far dormire il cane vicino al letto o all’esterno della stanza?
È preferibile far dormire il nostro amico a quattro zampe sempre nella cuccia o è possibile concedergli di dormire in casa con noi?
Se anche tu hai molti dubbi su dove far dormire il tuo cane, prosegui nella lettura di questo blog-post: ti forniremo informazioni utili per gestire al meglio la relazione con il tuo fedele amico.
Le premesse fondamentali
L’approccio che utilizziamo qui in Itaca non è mai lo stesso, ma viene elaborato in base alle specifiche situazioni e in base ai diversi soggetti in questione. Infatti, prima di ogni altra azione, è bene analizzare la situazione di partenza. Ad esempio, se si è in presenza di un cane che presenta un attaccamento morboso nei confronti del conduttore, è bene predisporre una serie di azioni per arrivare a farlo dormire in una cuccia di fianco al nostro letto. Consigliamo questo perché è fondamentale dosare bene la risorsa del tempo. Questo perché, qualora il cane dovesse trascorrere molte ore diurne lontano dalla presenza del proprio padrone, potrebbe soffrire meno dormendo vicino a lui. Di contro, è assolutamente sconsigliato obbligare il cane a dormire immediatamente nel kennel chiuso o all’esterno della nostra abitazione, proprio per il problema dell’attaccamento morboso.
Dove far dormire il cane di notte se non presenta problemi di morbosità e/o forte territorialità?
Se, invece, il cane non presenta particolari problematiche e la convivenza insieme ad esso si può definire serena, è possibile essere più indulgenti. Infatti, quando al nostro amico a quattro zampe è assolutamente chiaro il sistema di regole e di gerarchia, è possibile elargire qualche deroga e concedergli di dormire in camera con noi. Tuttavia, è bene precisare che è importante indicare sempre un luogo dove far dormire il nostro animale, per evitare problemi futuri (convivenza con partner etc).
Come comportarsi con un cane aggressivo?
Per quanto riguarda il dormire con un cane pericoloso o aggressivo esistono diverse opzioni:
- predisporre, sotto consiglio di un addestratore esperto, un cancelletto al di fuori della camera da letto che delimita gli spazi e lo obbliga a rimanere al di fuori.
- predisporre una costruzione ad hoc del kennel. In questo caso si sfrutta la gradualità e si fa dormire il cane nel kennel in camera. In seguito, si valuta – insieme all’addestratore – se è il caso di spostarlo in un’altra zona della casa.
Un errore che fanno in molti è quello di escludere totalmente il proprio amico a quattro zampe della stanza perché non sanno gestire il punto di interesse del letto. Quindi, anche in presenza di un cane aggressivo è meglio includerlo nella camera, con l’ausilio del kennel. Così facendo si mette in chiaro qual è il posto del cane e qual è il posto del conduttore, pur all’interno dello stesso spazio condiviso.
La gestione degli spazi e dei privilegi è una questione fondamentale nell’educazione del nostro fedele amico. Tra queste, la scelta di un luogo ben preciso dove poter far dormire il nostro cane di notte risulta essere importantissima e va effettuata all’interno di un sistema di regole ben preciso. Solo così potremo condividere gli spazi e avere una sana e serena convivenza tra cane e conduttore.

Sono entrato nel mondo della cinofilia all’età di 16 anni e pian piano ho fatto della mia passione il mio lavoro. Svolgo attività di educazione/rieducazione comportamentale fornendo solide basi di addestramento alle famiglie .Sono un addestratore cinofilo Enci su suolo nazionale e formatore cinofilo certificato Fcc, nazionale ed internazionale.