Educare il cane a non fare i bisogni in giardino
Educare il cane a non far i bisogni in giardino: dovresti usare il giardino solo come area giochi e abituarlo a fare i suoi bisogni durante le passeggiate.
Hai da poco accolto nella tua famiglia un cagnolino e hai scoperto che gestire i momenti “dei bisogni”, anche in presenza di un giardino, non è affatto facile?
Educare il cane a non sporcare in casa o nel giardino o terrazzo di cui disponiamo è un compito arduo ma, con l’ausilio di semplici ed efficaci consigli, è possibile migliorare la situazione.
EDUCARE IL CANE A NON FARE I BISOGNI IN GIARDINO: PARTIAMO DALLE NOSTRE INTENZIONI
Probabilmente, anche tu (nella fase preliminare all’adozione) hai pensato che il giardino avrebbe rappresentato “la tua salvezza”. Infatti, è un errore di valutazione molto comune quello di credere che un giardino o uno spazio verde di proprietà possa sostituire le passeggiate del nostro amico a quattro zampe.
Perché? I motivi sono presto spiegati:
- Il cane è un animale estremamente sociale. Se pensiamo che a lui occorra solo un’area verde per scaricare i suoi istinti, socializzare ed espletare i propri bisogni stiamo sbagliando valutazione.
- Se abbandoniamo il nostro fedele amico in giardino e lo abituiamo a sporcare costantemente in quella zona, per noi sarà difficilissimo portarlo a fare una passeggiata fuori. In altre parole: se abituiamo il nostro cane ad espletare i suoi bisogni in giardino, non possiamo aspettarci che – durante una passeggiata fuori – perda questa abitudine e sporchi in strada.
Educare il cane a non fare i bisogni in giardino: i nostri consigli
La prima regola da seguire è quella di considerare il giardino come una vera e propria area gioco. Infatti, se giocheremo con il nostro amico a quattro zampe in questa zona della casa, potrà dare sfogo ai suoi istinti predatori e scaricherà la sua energia. Il tutto in un ambiente controllato.
È necessario costruire una routine con il nostro cane, affinché possa fare i propri bisogni fuori e iniziare a vedere il giardino come “un’area giochi”. Così, ci sarà più igiene e verrà tutelata la questione della territorialità, insita in ogni cane.
Il nostro consiglio è quello di portare il tuo amico a quattro zampe a fare una bella passeggiata almeno due volte al giorno, anche in presenza di un grande giardino.
QUALI SONO I RISCHI NELL’ ABITUARE IL CANE A SPORCARE IN GIARDINO?
Se da cucciolo il cane ha sempre espletato i propri bisogni in giardino, sarà molto difficile modificare le sue abitudini quando crescerà. Uno dei rischi principali in cui puoi imbatterti una volta che il cane sarà cresciuto è quello che vede il tuo amico a quattro zampe scaricare totalmente il suo istinto predatorio nel giardino. Come? Un classico esempio sono gli insetti. Questi rappresentano un fattore di rischio, in quanto (spessissimo) sono pericolosi per la salute stessa del cane.
In definitiva, ti consigliamo di considerare il tuo giardino come un’area verde che occorre al cane per sgambare e giocare insieme a te, per costruire un sano rapporto di fiducia tra voi.

Sono entrato nel mondo della cinofilia all’età di 16 anni e pian piano ho fatto della mia passione il mio lavoro. Svolgo attività di educazione/rieducazione comportamentale fornendo solide basi di addestramento alle famiglie .Sono un addestratore cinofilo Enci su suolo nazionale e formatore cinofilo certificato Fcc, nazionale ed internazionale.