TECNICHE DI ADDESTRAMENTO CANI: ecco le basi da conoscere
Tecniche di addestramento cani: le più importanti sono la canalizzazione dell’istinto predatorio e la gestione corretta del cibo.
Da poco tempo è entrato a far parte della tua vita un cane e vorresti avere le nozioni primarie per gestirlo e addestrarlo?
Ti sei da poco affacciato al mondo dell’addestramento dei cani e vorresti qualche consiglio utile?
Allora, questo è l’articolo che fa per te.
Prima di tutto è bene precisare che esistono molteplici tecniche di addestramento e diverse tipologie di approccio. Tuttavia, ci sono poche e semplici regole alla base della maggior parte delle tecniche che siamo sicuri ti potranno tornare utili anche con il tuo amico a quattro zampe.
Indice dei contenuti
Tecniche di addestramento cani
-
La canalizzazione dell’istinto predatorio
Esistono dei comportamenti innati nel cane. Uno di questi è l’istinto predatorio, ossia una necessità incontrollabile di inseguire, cacciare, catturare. Tutti gli animali vivono di istinti ed è importante comprendere le regole basilari per far sì che possano esprimere questa esigenza in sicurezza.
Come agire?
Dobbiamo permettere al nostro cane di canalizzare questo istinto predatorio solo in contesti e momenti specifici. Infatti, se il cane inizia a predare qualsiasi oggetto, animale o persona in movimento, ogni qualvolta che ne ha voglia, potresti trovarti in situazioni rischiose. Questo vale soprattutto per determinate razze, in cui l’istinto di cacciare, predare e inseguire è più marcato di altre.
È possibile canalizzare l’istinto predatorio tramite dei giochi specifici per il cane, come palline, manicotti, straccetti etc e attraverso un’educazione controllata. Infatti, è importante lavorare su ambienti esterni abituali (come parchi in città, giardini e prati) per riuscire a portare il cane a scaricare l’istinto sui giochi e, soprattutto, sempre in nostra presenza ed in sicurezza. Solo in questo modo riusciremo a far sì che il nostro amico a quattrozampe non scelga mai altri soggetti in movimento, come ciclisti, scoiattoli, piccioni etc.
-
Offrire dalle proprie mani il pasto al cane
Questa è un’altra tecnica di relazione e addestramento cani molto efficace soprattutto in presenza di cuccioli. Infatti, se vogliamo essere riconosciuti come leader, è necessario costituire un vero e proprio rituale del cibo e far capire che siamo noi i gestori di una delle risorse principali in assoluto, ossia il cibo. Quindi come agire? Possiamo inizialmente offrire dalle nostre mani il pasto al cane: in questo modo costruiamo la relazione e otteniamo un ingaggio su di noi.
Sfruttando uno stimolo forte come la fame e concretizzando attraverso il mezzo specifico che è il cibo, il cane può imparare a “dipendere da noi”, ma sempre in un contesto di relazione sana. Infatti, è importante sottolineare che non bisogna utilizzare il cibo come un ricatto, ma lavorare quotidianamente affinché si costruisca quella relazione “cane- conduttore” che è fondamentale per una vita insieme. Possiamo creare un vero e proprio rituale del cibo per far diventare il momento del pasto un momento di gioco da condividere, utilizzando questa tecnica direttamente nelle mura domestiche. Così facendo, non dando mai per scontato il cibo nella ciotola, il cane capirà che siamo noi a gestire le risorse importanti e otterremo il suo interessamento.
VUOI IMPARARE UNA VOLTA PER TUTTE AD ADDESTRARE IL TUO CANE E OTTENERE FIDUCIA E RISPETTO DA PARTE SUA?
Completa il modulo seguente, ti ricontatteremo a breve

Sono entrato nel mondo della cinofilia all’età di 16 anni e pian piano ho fatto della mia passione il mio lavoro. Svolgo attività di educazione/rieducazione comportamentale fornendo solide basi di addestramento alle famiglie .Sono un addestratore cinofilo Enci su suolo nazionale e formatore cinofilo certificato Fcc, nazionale ed internazionale.