Se un cane abbaia sempre come ci si deve comportare?
Se un cane abbaia sempre è importante conoscerne il motivo e non confermare mai il comportamento con carezze o con comandi vocali sbagliati.
Quando un cane abbaia di frequente o di continuo può rappresentare un problema difficile da risolvere, sia per chi ha in casa il proprio amico a quattro zampe sia per chi è costretto a subire costantemente il suo abbaiare.
Se anche tu hai problemi del genere e il tuo fedele amico si mostra impaziente, abbaiando costantemente e apparentemente senza un motivo plausibile, continua a leggere il nostro approfondimento. Cercheremo di fare chiarezza e fornirti importanti spunti di riflessione.
Indice dei contenuti
Ecco come riconoscere il tipo di abbaio.
Esistono diversi modi di abbaiare. In presenza di un abbaio frequente, continuativo o problematico è importante saper riconoscere la tipologia.
-Avviso. Questo tipo di abbaio si manifesta con un ringhio o un vocalizzo molto marcato. Infatti, fanno parte di questa tipologia il growl e lo snarl, rispettivamente il ringhio di pancia o ringhio con il labbro alzato. È molto importante saperli riconoscere per tempo per poter mettere noi stessi e il nostro amico a quattro zampe in sicurezza. In particolare, in presenza del ringhio con il labbro alzato esiste un’altra possibilità che il cane possa morderci. In questo caso ti consigliamo di entrare in contatto con noi per cercare di risolvere tempestivamente il problema.
-Allarme. Questo tipo di abbaio è molto frequente nei cani cosiddetti sentinella. Ad esempio, il volpino. È un tipo di abbaio continuato e che serve per allontanare la minaccia reale o presunta. Il cane smette di abbaiare quando la minaccia non è più presente o si è definitivamente allontanata. In questo caso un ruolo molto importante è giocato dalla genetica del nostro amico a quattro zampe.
-Giocoso. Tipicamente un abbaio che si manifesta con vocalizzi e voce alta e non è da temere.
-Comandato a richiesta. Questa tipologia di abbaio si verifica nella fase di addestramento, quando al cane viene insegnato ad abbaiare a comando.
Se un cane abbia sempre come bisogna comportarsi?
Non esiste una risposta univoca che vada bene per tutte le circostanze. Tuttavia, prima di allarmarsi è necessario comprendere e conoscere la genetica del nostro fedele amico. Infatti, questa detiene un ruolo principale nella frequenza e nella continuità dell’abbaiare di un cane. Ritieni di non conoscere la genetica del tuo amico a quattro zampe?
Entra subito in contatto con noi qui.
Fai attenzione a non confermare il suo comportamento.
Molto spesso chi ha a che fare con un cane che abbaia continuamente cerca di placarlo con gesti, come carezze particolari e tocchi delicati. Così facendo, il cane potrebbe associare queste attenzioni ai comandi vocali errati. Un esempio su tutti è parlare al cane come se fosse una persona; quindi, utilizzare anche involontariamente aggettivi come “fa’ il bravo” o “sta’ bravo”. Questi, non solo non aiutano a eliminare il comportamento sbagliato, ma vanno a rafforzarlo e confermarlo. Infatti, una delle regole più importanti da seguire quando si tratta di educazione cinofila è quella di conoscere esattamente i comandi vocali e fare una grande distinzione tra essi. Puoi approfondire la differenza tra il “no” e il “basta” a questo link.
Prendi un impegno con il tuo amico a quattro zampe e rispettalo.
Un altro errore molto comune che si tende a compiere è quello di delegare a più persone all’interno della famiglia il ruolo di educatore. Infatti, quando si decide di intervenire sul nostro cane per correggere le sue azioni o abitudini scorrette, è importante che sia sempre la stessa persona a farlo. Perché? Semplicemente perché in natura non esistono più leader in un branco. Quindi è importante che il cane riesca a riconoscere in maniera ben definita il tuo ruolo all’interno di una scala gerarchica. Per questo è altamente consigliabile che questo compito sia affidato ad una sola persona del nucleo familiare.
Da ricordare:
Non sottovalutare mai le tipologie di abbaio, di minaccia o dei ringhi da parte del tuo cane. Soprattutto il ringhiare anche verso gli esseri umani, in quanto nel tempo si può rafforzare come comportamento e causarti dei problemi sociali e in famiglia. Lavorandoci costantemente con le giuste azioni si può mettere in sicurezza il conduttore e la famiglia, effettuando anche quella che viene chiamata “regressione sociale guidata”, portando così il cane ad adottare dei comportamenti normali.

Sono entrato nel mondo della cinofilia all’età di 16 anni e pian piano ho fatto della mia passione il mio lavoro. Svolgo attività di educazione/rieducazione comportamentale fornendo solide basi di addestramento alle famiglie .Sono un addestratore cinofilo Enci su suolo nazionale e formatore cinofilo certificato Fcc, nazionale ed internazionale.