Il mio cane morde le persone: come devo comportarmi?

Il mio cane morde le persone: come devo comportarmi?

Il mio cane morde le persone: può dipendere da traumi e associazioni mentali. È necessario creare nuove abitudini con la costruzione graduale di una museruola che metta in sicurezza l’animale e le persone. 

Il rapporto con il tuo amico a quattro zampe si è improvvisamente rovinato perché ha iniziato a mordere le persone? Oppure, questo è un problema che hai da diverso tempo e non riesci assolutamente a risolvere? 

Purtroppo, quando il cane morde le persone o i componenti della famiglia spesso si nascondono motivazioni comportamentali o psicologiche che vanno affrontate nel minor tempo possibile.

Infatti, le ragioni che spingono il cane a mordere gli esseri umani possono essere molteplici. La prima ed anche la più frequente è l’aggressività insita del cane. Bisognerebbe domandarsi: perché il mio cane è così aggressivo da arrivare a mordere le persone?

Solitamente, un cane è aggressivo per diversi motivi. I principali sono: la difesa del territorio, la difesa di se stesso, la difesa di un oggetto per lui particolarmente importante o la difesa del proprietario. Che cosa significa? Che se il nostro amico a quattro zampe si sente minacciato o sente minacciato uno degli oggetti sopra elencati può diventare molto aggressivo e arrivare a mordere quelli che per lui sono percepiti come nemici.

Il mio cane morde le persone: perché accade?

Solitamente, il cane morde l’essere umano per: irritazione, perché avverte dolore o perché vuole sfogare il suo istinto predatorio. Esistono, nella maggior parte dei casi, delle associazioni mentali che portano il cane ad attribuire dei significati specifici a determinate persone o categorie di persone. Ad esempio, se in passato, il cane ha subìto un trauma o ha associato ad una specifica categorie di persone un evento spiacevole, tenderà a scagliarsi contro quella determinata categoria di persone. Ad esempio, se il nostro amico a quattro zampe in passato ha subìto un’aggressione da un uomo con l’ombrello, tenderà a ringhiare o a mordere gli uomini con l’ombrello perché sono percepiti, ancora oggi nel presente, come minacce o pericolo. Questo si espande a molteplici altri esempi: uomo con barba, donna con borsa, persone con andatura claudicante etc

Come risolvere e come agire?

Questa tipologia di problematica è delicata e va risolta con le giuste tecniche e in tempi relativamente veloci. Un cane aggressivo che morde gli esseri umani non può avere una relazione serena e sana con il suo conduttore e con la società.

La prima cosa da fare è mettere in sicurezza il cane costruendo gradualmente una museruola. Questo è un passaggio importantissimo, in quanto la maggior parte delle persone tende a frenare il cane applicando una museruola dall’oggi al domani, senza la gradualità. È necessario associare la museruola ad una risorsa positiva. Ad esempio, associando il cibo quotidiano ad essa. In pratica, per aver accesso al cibo, il cane dovrà mettere il muso nella museruola. Così, gradualmente e nel tempo, sarà più invogliato a indossarla. Naturalmente la costruzione della museruola deve essere graduale e non riguarda solo il cibo ma, a mano a mano che viene tollerata maggiormente, potremo utilizzarla in altri contesti. In casa, compiendo pochi passi senza e poi rimettendola e usandola ad intermittenza, oppure durante le varie uscite con il nostro amico a quattro zampe. 

Invece, per quanto riguarda la gestione del cane in casa, è necessario creare nuove abitudini e tenere in sicurezza noi e il nostro amico a quattro zampe. Per esempio, possiamo adoperare un kennel o la museruola e creare, poco per volta, delle nuove abitudini.

Il mio cane morde le persone: cosa non devo fare assolutamente?

Se il tuo cane manifesta comportamenti particolarmente aggressivi da diverso tempo è decisamente sconsigliato attuare metodi educativi improvvisati. Quindi, no al fai da te: ti consigliamo di rivolgerti a educatori cinofili professionisti che possano farti recuperare un bel rapporto con il tuo amico a quattro zampe.

Inoltre, ti sconsigliamo vivamente di fare affidamento sulla medicina comportamentale per sedare questi comportamenti aggressivi. Così facendo, 9 volte su 10, farai del male al cane e terrai solo momentaneamente sotto controllo questo problema.

Se il tuo cane morde le persone, non tutto è perduto.

METTITI SUBITO IN CONTATTO CON NOI E SCOPRIAMO INSIEME COME AGIRE TEMPESTIVAMENTE PER CREARE DELLE NUOVE E SANE ABITUDINI COMPORTAMENTALI

Completa il modulo seguente, ti ricontatteremo a breve

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.