Il cane non entra nella cuccia: come comportarsi?
Il cane non entra nella cuccia per diversi motivi: temperatura troppo elevata, errata gestione degli spazi, non la percepisce come la sua tana.
Il tuo cane si rifiuta di entrare nella cuccia?
Quando i nostri amici a quattro zampe non vogliono entrare all’interno della cuccia che abbiamo costruito appositamente per loro possono esserci svariate cause e motivi.
Tuttavia, è bene precisare che questo è un comportamento piuttosto diffuso e frequente in svariate tipologie di cani. Infatti, il non entrare nella propria cuccia non dipende solo dalla razza o dalla memoria di razza, ma anche dalle mancate o inadatte condizioni in cui si trova il cane.
Il cane non entra nella cuccia: ecco i tre motivi principali
Uno dei motivi più frequenti e principali per cui il cane si rifiuta di entrare nella cuccia è anche il più semplice. Infatti, è possibile semplicemente che il cane avverta troppo caldo e, quindi, preferisca stare a terra. In questo caso dovremmo mettere il nostro amico a quattro zampe in condizioni di non soffrire le alte temperature.
Un’altra causa molto frequente è l’errata gestione degli spazi.
Il tuo cane è abituato a riposare vicino a te o a salire sul divano o sul letto?
In questo modo non percepirà mai la sua cuccia come tana e ambiente comodo, ma si sentirà sempre in diritto di occupare anche gli spazi di tua prerogativa.
Come si può modificare questo comportamento? Si porta il cane ad effettuare una “regressione sociale guidata”, ossia riportare il cane ad essere un cane e a non adottare comportamenti umani. È consigliabile, in questi casi, creare una cuccia confortevole ed eliminare lo spazio sbagliato (quindi, il divano o il letto) per sostituirlo con la cuccia vera e propria. Per rendere efficace la regressione sociale del cane possiamo utilizzare diversi mezzi, di cui uno tra i più potenti è, senza ombra di dubbio, l’elargire attenzioni. Possiamo dare attenzione al cane per confermare il suo comportamento giusto, ossia l’entrare in cuccia. In questo modo abitueremo il nostro amico a quattro zampe a sostituire la vecchia abitudine con una nuova e a trovare rifugio in quella che diventerà una vera e propria tana.
È fondamentale abituare il cane a trovare rifugio, riparo e soddisfazione all’interno della propria cuccia. Questo ci permette di ristabilire gli spazi, la gerarchia e i ruoli all’interno della nostra abitazione, ma anche di risolvere altre problematiche specifiche come quella del trasporto del cane. Infatti, una volta che – grazie alle conferme e alla corretta gestione degli spazi – riusciremo a far percepire al nostro amico a quattro zampe la cuccia come la sua tana, potremo replicare quest’ultima anche all’interno del kennel. Il risultato? Riusciremo a trasportare all’interno di un kennel ad hoc il nostro cane dappertutto, perché si sentirà tranquillo e al sicuro.
HAI PROBLEMI CON IL TUO CANE E VORRESTI IMPARARE DELLE TECNICHE DI ADDESTRAMENTO EFFICACI?
Completa il modulo seguente, ti ricontatteremo a breve

Sono entrato nel mondo della cinofilia all’età di 16 anni e pian piano ho fatto della mia passione il mio lavoro. Svolgo attività di educazione/rieducazione comportamentale fornendo solide basi di addestramento alle famiglie .Sono un addestratore cinofilo Enci su suolo nazionale e formatore cinofilo certificato Fcc, nazionale ed internazionale.