Cane pauroso: cosa fare? Ecco 4 consigli utili
Cane pauroso: cosa fare? È importante stabilire un rapporto basato sulla fiducia. L’uomo deve essere riconosciuto come leader affidabile.
Il tuo cane si mostra intimorito da determinati contesti, oggetti, situazioni, persone, cani o altri animali?
Il tuo amico a quattro zampe è letteralmente terrorizzato nei confronti di qualcosa o qualcuno?
Proprio come le persone, anche gli animali possono aver sviluppato delle credenze e delle reazioni a specifiche situazioni che li mettono a disagio o li intimoriscono. In particolare, esistono tre situazioni più frequenti che classificano la problematica che esprime il cane in base al relativo livello di importanza/gravità: il cane pauroso, il cane fobico e il cane deprivato (quest’ultimo non ha mai avuto contatti con le persone e non ha avuto modo di conoscere e sperimentare le varie situazioni durante i primi mesi di vita).
In tutte le situazioni in cui un cane si mostra pauroso, fobico o completamente incapace di affrontare determinate circostanze o individui è fondamentale riuscire a stabilire una relazione di fiducia tra il padrone e il cane. Questo è indispensabile affinché quest’ultimo possa fidarsi di noi e prenderci come esempio.
Perché questa è la base di un corretto approccio educativo? Perché, in questo modo, i nostri amici a quattro zampe possono attuare quello che in gergo viene chiamato “imitazione”.
Così, imitando l’essere umano del quale ha piena fiducia, potrà superare quelle che sono le sue paure (persone, oggetti, rumori, altri cani etc).
Ma, quali sono le principali tecniche per educare o rieducare il cane pauroso, fobico o deprivato?
- Desensibilizzazione. Questa tecnica è molto utile e serve per portare gradualmente il cane a modificare i suoi comportamenti e, quindi, ad essere meno pauroso. In cosa consiste? Si utilizza lo stimolo di cui ha paura l’animale e lo si presenta ad esso in modo graduale con intensità ridotta e crescente. Ad esempio, se il tuo amico a quattro zampe ha paura dell’aspirapolvere, potrai accendere il tuo elettrodomestico per pochi minuti ogni giorno e a bassa intensità, aumentandone gradualmente intensità, vicinanza e minuti per arrivare ad una desensibilizzazione. Puoi applicare questa tecnica anche in presenza di altre paure, come quella delle persone, portando il tuo cane a fidarsi di te e ponendolo a contatto con le persone per pochi minuti al giorno e ad una certa distanza, per poi aumentarne gradualmente l’esposizione in base alle sue reazioni.
- Controcondizionamento. Questa tecnica si basa sul condizionare un comportamento indesiderato e lavora su stimoli e risposte. Ad esempio, un cane che reagisce in maniera eccessiva ad un saluto o ad una carezza di un essere umano è sintomo di un’errata associazione. Il nostro amico a quattro zampe associa erroneamente quel gesto o quella carezza ad una paura e, di conseguenza, reagisce in maniera aggressiva o fobica. La tecnica del controcondizionamento prevede di salutare il cane senza toccarlo per condizionarlo gradualmente. Così, grazie alla solida relazione di fiducia creata, potrà imparare ad associare nuovamente il saluto/carezza ad un’esperienza positiva.
- Abituazione. Questa tecnica consiste nella ripetizione costante dello stimolo che crea paura per diminuire la risposta negativa ad esso associata. Ad esempio, nel caso in cui il tuo cane abbia paura delle persone, è importare abituarlo gradualmente a vedere e ad interagire con le persone senza, però, avvicinarsi troppo.
Cane pauroso: cosa fare? Ecco i nostri consigli.
- GUADAGNA LA SUA FIDUCIA. Il cane ti deve riconoscere come il suo leader e deve fidarsi ciecamente di te, tanto da imitarti anche nelle situazioni temute.
- OTTIENI L’INGAGGIO DEL TUO CANE, ossia la sua attenzione nei tuoi confronti. Per ottenere questo puoi utilizzare il cibo e il gioco come mezzi e non come fine ultimo. Devi essere riconosciuto come guida e risultare sempre interessante per il cane.
- FAI DIVERTIRE IL TUO CANE. È importantissimo compiere diverse attività insieme al proprio amico a quattro zampe per farlo sfogare e divertire. In questo modo, l’attività molto piacevole che svolge con te potrà essere replicata anche in altri contesti “paurosi”. Quindi, se il tuo cane ha paura delle persone potrà replicare il gioco con altre persone a voi familiari (come primo step).
- DESENSIBILIZZAZIONE. Una volta ottenuti la fiducia e l’ingaggio del tuo cane, puoi testare la strada della desensibilizzazione in base alla paura che esso manifesta.

Sono entrato nel mondo della cinofilia all’età di 16 anni e pian piano ho fatto della mia passione il mio lavoro. Svolgo attività di educazione/rieducazione comportamentale fornendo solide basi di addestramento alle famiglie .Sono un addestratore cinofilo Enci su suolo nazionale e formatore cinofilo certificato Fcc, nazionale ed internazionale.