Il mio cane tira sempre al guinzaglio: come mi devo comportare?
Il mio cane tira sempre al guinzaglio: è un comportamento comune a quasi tutti i cani, ma può essere causato dalla memoria di razza e dalla scarsa qualità della passeggiata.
Sai che il 98% dei proprietari di cani lamenta il fatto che il proprio amico a quattro zampe “tiri” troppo al guinzaglio?
Sì, hai letto bene: non sei l’unico a riscontrare questo problema…E come te anche gli altri proprietari di cani non sanno come agire e come comportarsi per non arrivare a destinazione affannati e con la spalla dolorante.
Devi sapere che quasi tutti i cani tirano al guinzaglio per natura. C’è da dire, però, che esistono delle razze che, per genetica, sono maggiormente predisposte (ad esempio i cani da slitta), così come ce ne sono altre che lo sono meno (ad esempio, i cani da salotto).
Il mio cane tira sempre al guinzaglio: da cosa dipende?
La buona o “cattiva” riuscita della passeggiata con il tuo amico a quattro zampe può dipendere da diversi fattori, tra cui:
- la razza e la genetica del cane. Come sai, la componente genetica è una delle cause più importanti di comportamenti specifici del cane. Il patrimonio genetico, così come la memoria di razza, influenzano i comportamenti dei nostri amici a quattro zampe. Per questo, è importante conoscere la razza o la provenienza al fine di comprenderne i comportamenti e porre eventualmente rimedio.
- la fisicità del conduttore che porta a passeggio il cane. Se hai un cane di media o grossa taglia ed hai una corporatura esile, sicuramente il cane percepirà che è facile, tirandoti, arrivare prima a destinazione.
- la gestione delle uscite e delle passeggiate durante tutto l’anno. Questo è un elemento molto importante: se il cane è abituato a stare solo in giardino senza fare una o più passeggiate quotidiane sicuramente avrà un grado di eccitazione al di sopra della media. La conseguenza sarà che tirerà molto al guinzaglio. È importante ritualizzare il momento della passeggiata e abituare il nostro amico a quattro zampe a fare passeggiate cadenzate durante il giorno o la settimana.
Non solo: è anche molto importante la qualità della passeggiata.
Se passeggiare con il nostro fedele amico diventa un obbligo e lo si fa senza prestare la giusta attenzione (magari trascorrendo tutto il tempo al telefono), si inciampa nel rischio di essere letteralmente “condotti” dal cane. Il risultato? il cane interiorizza questo comportamento che, radicandosi, diventa difficile da correggere.
Impostare una corretta routine delle passeggiate ti permette di realizzare, poco per volta, un cambiamento significativo.
Molto spesso quando si vuole ottenere un cambiamento si pretende di ottenerlo dall’oggi al domani. Invece, è molto importante apportare piccoli cambiamenti in maniera graduale e costante. Così, si potrà costruire una passeggiata che sia un momento bello e di sfogo per il cane.
Inoltre, è importante sottolineare che la qualità della passeggiata dipende anche molto dal contesto in cui si vive. Ad esempio, un cane può risentire di un trasferimento dalla campagna in città proprio perché cambia la modalità di fare la passeggiata (prima veniva lasciato libero nei campi, adesso è importante tenerlo al guinzaglio per le vie urbane).
Come comportarsi?
Il comportamento del cane che tira sempre al guinzaglio è abbastanza normale. Nonostante ciò, se diventa insostenibile o avverti di non riuscire a gestire in autonomia questa problematica, ti consigliamo di rivolgerti a un professionista del settore. Coinvolgendo un addestratore cinofilo esperto potrai fare le cose in maniera graduale e, affidandoti ad una gestione professionale, potrai costruire una relazione di fiducia con il tuo fedele amico basata sulla relazione sociale e sul rispetto dei tempi e degli spazi.

Sono entrato nel mondo della cinofilia all’età di 16 anni e pian piano ho fatto della mia passione il mio lavoro. Svolgo attività di educazione/rieducazione comportamentale fornendo solide basi di addestramento alle famiglie .Sono un addestratore cinofilo Enci su suolo nazionale e formatore cinofilo certificato Fcc, nazionale ed internazionale.