Gestire il cane in estate: mare, montagna, città?
Gestire il cane in estate: è necessario fare un lavoro a 360° tutto l’anno, per abituare il cane ad entrare in acqua o a passeggiare in montagna.
Le vacanze si avvicinano e non sai come gestire il tuo amico a quattro zampe durante i giorni di meritato riposo?
Nessuna paura, il team di Itaca è qui per fornirti qualche consiglio utile e spunto di riflessione per le tue vacanze, in base alla destinazione scelta.
Vacanze con il cane al mare
Se la tua meta vacanziera è il mare ci sono un po’ di fattori a cui dovrai prestare attenzione, se vuoi goderti a pieno relax e la relazione con il tuo fedele amico.
Prima di tutto, è necessario considerare il rapporto con l’acqua: il tuo cane è abituato ad entrare in acqua? Hai effettuato un lavoro graduale grazie al quale hai educato, a mano a mano, il tuo cane a familiarizzare con l’acqua?
Il nostro consiglio è quello di preparare il cane ad un ingresso graduale in acqua, per permettere di conoscere l’acqua nel miglior modo possibile senza forzare il nostro fedele amico.
Ad esempio, qualche mese prima della permanenza al mare, potresti programmare delle brevi passeggiate con il tuo cane presso fiumi, ruscelli, torrenti o laghi. In questo modo potrà familiarizzare dolcemente dapprima con l’acqua dolce ed arrivare preparato all’ingresso in acqua salata. Inoltre, un altro accorgimento molto utile per mettere in atto un condizionamento graduale per il tuo cane è quello di utilizzare un giubbotto galleggiante (dapprima in acqua dolce e poi in mare). La gradualità è fondamentale per evitare vomito, dissenteria, problemi al fegato e avvelenamento da sodio, causato dall’ingestione di acqua.
In linea generale, quando si va al mare con il proprio cane, è bene verificare sempre le normative vigenti della spiaggia o della regione in cui si soggiorna in materia di cani. Inoltre, ti consigliamo di optare per spiagge attrezzate in cui puoi sciacquare il tuo fido con acqua dolce, per evitare fastidiose dermatiti.
Gestire il cane in estate in montagna.
In questo caso ti consigliamo di preparare il tuo fedele amico diversi mesi prima alle passeggiate in montagna. Soprattutto, se hai intenzione di andare in alta quota e di effettuare trekking e camminate impegnative, devi abituare il tuo cane gradualmente. Inoltre, ti consigliamo di montare anche una pettorina (oltre al collare) anche in fase di preparazione, se il tuo cane ha una struttura solida. Ricorda anche di portare sempre con te: una crema protettiva per i cuscinetti e per le vesciche che potrebbero formarsi, per le ustioni da caldo o da freddo e una pomata che agisca contro i morsi di vipera o altri insetti, dopo aver parlato con il tuo veterinario di fiducia.
Se, invece, hai deciso di trascorrere le tue vacanze lontano dal tuo amico a quattro zampe e vuoi affidarlo ad una pensione, ti consigliamo di trascorrere un po’ di tempo nella struttura nei giorni antecedenti al viaggio. Così, si potrà ambientare gradualmente e tu potrai verificare che siano professionisti affidabili.

Sono entrato nel mondo della cinofilia all’età di 16 anni e pian piano ho fatto della mia passione il mio lavoro. Svolgo attività di educazione/rieducazione comportamentale fornendo solide basi di addestramento alle famiglie .Sono un addestratore cinofilo Enci su suolo nazionale e formatore cinofilo certificato Fcc, nazionale ed internazionale.