Il cane non riesce a saltare: quali sono le motivazioni?
Il cane non riesce a saltare: perché? Le cause sono molteplici e tra le principali troviamo: un cane troppo giovane, un cane con problemi alle anche o un cane pigro. Oppure, nel caso del salto in auto, potrebbe soffrire di mal d’auto o avere paura.
Hai notato che il tuo cane ha difficoltà a saltare in specifiche situazioni e vorresti capire le motivazioni per porre rimedio?
Non esiste una risposta univoca che possa spiegare questo comportamento, ed è bene esaminare svariate prospettive.
Vediamo nel dettaglio le circostanze più frequenti…
Il cane non riesce a saltare in auto quando lo chiamiamo.
Sembrerà banale, ma questa è una delle situazioni più comuni che si verificano. Infatti, molto spesso accade che il tuo fedele amico, quando si tratta di salire sull’automobile, non riesce a saltare all’interno come da te richiesto.
Perché accade questo?
La principale motivazione risiede nel fatto che per un cane è tendenzialmente difficile effettuare un balzo in avanti e in alto per salire sul sedile posteriore o nel baule dell’auto. Quindi 8 volte su 10 potrebbe trattarsi di pigrizia o comunque di una tendenza a non voler compiere uno sforzo così elevato. Un’altra spiegazione è il mal d’auto. Così come gli esseri umani, anche i nostri fedeli amici possono soffrire di nausea e vomito durante la circolazione su determinati mezzi di trasporto.
È buona norma mostrare attenzione a come si comporta il cane quando viaggia in auto con noi: se ansima, se sbava, se vomita etc…Nei casi in cui, si dovessero verificare questi episodi è necessario effettuare un lavoro di desensibilizzazione con un professionista, per risolvere o almeno attenuare, il disagio che prova il cane.
Il cane è troppo giovane.
Prima di qualsiasi discorso comportamentale è bene considerare i fattori fisiologici. Infatti, se il cane è troppo giovane (quindi non ha compiuto ancora i sei mesi) è compito del conduttore evitare di sottoporlo a eccessivi stress fisici. Ad esempio, fino ai 4-5 mesi si consiglia, non solo di non far saltare il cane, ma anche di evitare di far scendere le scale. Il nostro cucciolo non riuscirà ad ammortizzare bene con le zampe anteriori perché ancora non completamente sviluppato a livello osseo, in quanto le ossa si calcificano entro i sei mesi.
Il cane non salta perché ha problemi legati all’apparato osseo.
Prima di andare a ricercare cause psicologiche, è necessario escludere tutte le cause fisiche. Infatti, è buona norma sottoporre il cane entro i sei mesi di vita ad una visita dell’ortopedico. Se abbiamo adottato il cane già adulto è bene fargli una visita specialistica ed escludere eventuali patologie. Ad esempio è bene escludere:
l’artrite e l’artrosi, la displasia dell’anca o ai gomiti o la presenza di ernie che causano dolore durante la fase del salto.
Il cane non salta: soluzioni
Una volta appurato che è il tuo amico a quattro zampe non presenta disfunzioni ossee o problematiche fisiche, per incentivarlo a saltare è consigliabile utilizzare il rinforzo positivo. Soprattutto nel caso del salto in auto è buona norma utilizzare come rinforzo positivo proprio la nostra persona. Infatti, se il conduttore è stato in grado di costruire un sano rapporto e una relazione sana ed equilibrata con il proprio animale domestico potrebbe non dover ricorrere né al cibo, né al gioco per motivare il cane, ma solo per premiarlo.

Sono entrato nel mondo della cinofilia all’età di 16 anni e pian piano ho fatto della mia passione il mio lavoro. Svolgo attività di educazione/rieducazione comportamentale fornendo solide basi di addestramento alle famiglie .Sono un addestratore cinofilo Enci su suolo nazionale e formatore cinofilo certificato Fcc, nazionale ed internazionale.