MEMORIA DI RAZZA: perché è importante nella scelta del tuo cane?

Memoria di razza: l’insieme delle caratteristiche specifiche di una determinata razza canina che ne determina il comportamento del cane

Memoria di razza: l’insieme delle caratteristiche specifiche di una determinata razza canina che ne determina il comportamento del cane

Stai per adottare un cane e vuoi scoprire di più sulla memoria di razza?

Quali sono gli aspetti da tenere in considerazione prima di portare una cane all’interno della propria famiglia?

Perché è fondamentale studiare a fondo le caratteristiche genetiche di una specifica razza canina prima di adottare un amico a quattro zampe?

Quando si parla di memoria di razza, spesso, ci sono diverse idee, molto confuse a riguardo. La memoria di razza è quell’insieme di caratteristiche, abilità e attitudini che determina il comportamento del cane in diversi contesti. Esistono delle capacità e degli istinti che sono peculiari di ogni tipologia di razza. Naturalmente, questo è un discorso che si deve estendere anche ai meticci, in quanto è possibile farli rientrare in specifiche tassonomie di razza.

Memoria di razza: ecco come può influenzare la vita insieme al tuo cane

Scegliere il cane tenendo in considerazione la memoria di razza è il fattore che maggiormente influenzerà la tua vita futura insieme al tuo cane. 

Infatti, molto spesso, un errore che si commette per ingenuità e per mancanza di conoscenza è quello di scegliere un determinato cane solo sulla base dell’estetica o della taglia. In realtà, bisogna comprendere che esistono degli aspetti molto importanti della vita dei cani e peculiarità specifiche intrinsecamente scritte nel DNA. Alcune di queste sono, per esempio: la docilità, l’aggressività, la mordacità, la tempra, il temperamento. Ma anche: la vigilanza, il coraggio, la resistenza, la territorialità, l’impulso di difesa, l’impulso di lotta, l’impulso predatorio.

Ad esempio, se si vuole optare per la scelta di un Jack Russell Terrier si deve tener conto della sua memoria di razza e non concentrarsi unicamente sulla sua estetica.

Infatti, questa razza canina ha come caratteristica principale l’istinto predatorio, in quanto nasce come cane da caccia in tana. Tipicamente, il Jack Russell è un cane da caccia, competitivo e che deve canalizzare questo istinto molto forte. Se stai pensando di scegliere questo cane, tieni a mente che avrà bisogno di molta pazienza e una corretta educazione ed addestramento. Se, invece, il tuo scopo è avere un cane da compagnia, che si adatta alla vita familiare e dal carattere più mansueto ti consigliamo di optare per altre tipologie di razze, come lo shih tzu, il maltese o il barboncino.

Stai pensando di adottare un cane anche per proteggere la tua abitazione? 

Allora, dovresti optare per quei cani che hanno all’interno del loro DNA i geni della guardia e della difesa personale. L’F.C.I. Fédération cynologique internationale è una federazione internazionale delle associazioni di allevatori canini e li racchiude per lo più nel 1° e nel 2°gruppo. Tipicamente questi sono i cani selezionati da pastore, ovvero sia i cani conduttori (che conducono il gregge), sia i cani guardiani (che proteggono il gregge o la risorsa) ed i molossodi. Ad esempio, il Pastore Tedesco, il Maremmano il Rottweiler, lo Schnauzer, il Dobermann ecc. sono razze che possono essere inserite nei contesti familiari e rappresentano un’ottima risorsa da guardia e da protezione purché ricevano un’adeguata socializzazione, educazione ed addestramento

La memoria di razza nella scelta del cane: e se è meticcio?

Sfruttare il potere della memoria di razza di fronte ad un cane meticcio non sempre è facile. Infatti, esistono incroci che possono racchiudere in sé diverse qualità, caratteristiche ed istinti specifici di due razze anche molto diverse tra loro. Quindi, come fare per comprendere i tratti salienti del cane e indirizzarci verso una scelta consapevole?

Il nostro consiglio è quello di testare il cane che si ha di fronte, vedere cosa lo entusiasma, cosa attrae la sua attenzione o cosa lo innervosisce. Inoltre, cerca di scoprire se ha un istinto predatorio molto spiccato o se ha un temperamento estremante vivace. 

Scegliere un cane è una decisione difficile che si basa su diversi fattori. La memoria di razza è quel fattore che determinerà, per l’80%, la vita futura insieme al tuo amico a quattro zampe.

HAI PROBLEMI CON IL TUO CANE E VORRESTI IMPARARE DELLE TECNICHE DI ADDESTRAMENTO EFFICACI?

Completa il modulo seguente, ti ricontatteremo a breve

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.