Quale cane da guardia scegliere?
Quale cane da guardia scegliere? Prima di selezionare una specifica razza informati sulla tempra, sul carattere e sul patrimonio genetico del tuo futuro cane.
La scelta dei cani da guardia non è mai semplice. In realtà questo è un argomento delicato che richiede particolare attenzione e approfondimento.
Per prima cosa è bene specificare che un cane da guardia selezionato per stare in casa o in villa, in presenza di bambini e famiglia, va scelto con cognizione e consapevolezza.
Esistono molteplici razze di cani da guardia, ma l’importante è selezionare il cane che possa “realmente” e concretamente fare al caso nostro. Qui entra in gioco il carattere e la personalità del cane, la sua genetica, la memoria di razza e la sua educazione.
Quale cane da guardia scegliere?
Le razze più diffuse e maggiormente selezionate per adempiere al ruolo di “guardiano” sono il Rottweiler, Cane Corso, il Pastore Tedesco, il Pastore Maremmano Abruzzese e il Dobermann . Tuttavia, l’importante è comprendere a fondo che qualsiasi cane selezionato appositamente per la guardia e la difesa rappresenterà un impegno. Quindi, è necessario impostare un buon lavoro di educazione con lui per poterlo gestire al meglio e non avere problemi in futuro.
Solitamente i cani da guardia e da difesa hanno nel proprio DNA una forte aggressività e un’importante territorialità. Per questo il nostro consiglio in qualità di professionisti che lavorano con diverse razze e molteplici conduttori, è quello di valutare attentamente quali siano le reali e concrete esigenze.
Ad esempio, se hai una villa o un appartamento e vuoi scegliere un cane da guardia per ricevere una maggiore protezione dei tuoi ambienti domestici, devi tenere a mente che dovrai portare fuori il tuo amico a quattro zampe dalle 3 alle 5 volte al giorno. Non solo, se – ad esempio – sceglierai un cane con spiccate doti caratteriali dovrai esser consapevole che, per instaurare una sana relazione con lui, sarà necessario canalizzare il suo istinto predatorio e lavorare con costanza per un’educazione corretta.
Quale cane da guardia scegliere? Tieni a mente questi fattori
Prima di buttarti a capofitto nella scelta di una delle razze super famose di cani da guardia e da difesa, dovresti concentrarti principalmente su questi fattori:
- Conoscere la sua genetica e da quale albero genealogico arriva.
- Capire se potrai gestirlo in autonomia e se hai effettivamente il tempo e la fisicità per farlo.
- Conoscere attraverso il suo allevatore, il suo carattere specifico. Ti consigliamo di parlare con l’allevatore per ricevere conferma di adottare un cane dalla tempra ne troppo dura ne troppo morbida e dal temperamento non eccessivamente alto.
- Capire per quali ruoli o compiti quella specifica razza che stai valutando di adottare è stata selezionata in passato.
- Tenere bene a mente che la gestione di un cane da guardia è importante. Possedere un cane da guardia, spesso, necessita del supporto di un educatore cinofilo esterno che possa indirizzarti verso una relazione sana ed equilibrata con lui.
Il consiglio in più: selezionare un cane da guardia non è semplice.
La scelta del tuo amico a quattro zampe che difenderà la tua proprietà è una scelta importante che va fatta informandosi, sperimentando e andando a fondo nelle ricerche. Ti consigliamo di parlare con proprietari che hanno quella determinata razza che vorresti adottare, informarti e richiedere informazioni dettagliate e attendibile dall’allevatore che contatterai.

Sono entrato nel mondo della cinofilia all’età di 16 anni e pian piano ho fatto della mia passione il mio lavoro. Svolgo attività di educazione/rieducazione comportamentale fornendo solide basi di addestramento alle famiglie .Sono un addestratore cinofilo Enci su suolo nazionale e formatore cinofilo certificato Fcc, nazionale ed internazionale.