LA MIA STORIA

Ciao, mi chiamo Davide Ricucci: sono un addestratore cinofilo professionista e voglio aiutare te e il tuo cane a vivere tutte le situazioni della vostra vita con armonia e serenità.

Ma, prima, lascia che ti racconti un po’ di me…

Sin da quando ero piccolo ho sempre desiderato un amico a quattro zampe, ma i miei genitori erano restii a prenderne uno in affidamento per via dell’eccessivo impegno che avrebbe comportato. Nonostante le resistenze iniziali, mi fu regalata una bellissima dobermann che fece letteralmente irruzione nella nostra famiglia. Purtroppo, però, – in poco tempo – nacquero i primi problemi.

Eravamo completamente impreparati a cosa significasse vivere la quotidianità di casa e di famiglia insieme ad un cane di quella razza. La gestione di Nikita (avevo scelto io stesso il nome!) iniziò ad essere insostenibile: non riuscivamo ad educarla alla nostra quotidianità.

Sembrava che qualsiasi strategia utilizzassimo non funzionasse: non potevamo lasciarla in casa perché procurava danni all’arredamento e in più i vicini si lamentavano a causa del suo continuo abbaiare, non riuscivamo a gestirla nelle passeggiate quotidiane o a farla sfogare e divertire a dovere. Sembrava sempre irrequieta e disubbidiente. Io ce la mettevo tutta, ma avevo solo nove anni…E ancora oggi ricordo scene di reale frustrazione e disagio da parte dei miei genitori. Fino a quando, un giorno, mio padre prese la decisione di affidare Nikita ad un’altra famiglia.

Cosa accadde da allora? 

Io ne feci una malattia: come potevo aver abbandonato la mia amica senza aver potuto fare nulla? Da quel momento in poi promisi a me stesso che mai più avrei permesso una scelta simile. Mai più nella mia vita avrei affidato il mio cane a qualcun altro. Trascorrevano gli anni, il mio interesse per il mondo dei cani cresceva sempre di più: iniziai a leggere libri sull’educazione dei cani, poi passai ai libri di addestramento e a quelli di psicologia cinofila: avevo fame di informazioni. Mi stavo, inconsapevolmente, formando per diventare quello che sono diventato oggi.

LA MIA STRADA…

Fu così che, nel 2010 e all’età di 16 anni, avevo maturato una chiara consapevolezza: volevo diventare addestratore cinofilo e aiutare le famiglie con cani a vivere in armonia e serenità. Così, con l’aiuto di mio padre, entrai nel mondo dell’educazione e dell’addestramento con Haci, un meraviglioso pastore svizzero. Gestirlo ed educarlo divenne un piacere e quello che per me era un fortissimo interesse, divenne una vera e propria passione. La sera, dopo i compiti e le attività scolastiche, dedicavo ore ed ore a studiare e a formarmi per diventare un addestratore cinofilo.

All’età di diciotto anni divenni istruttore di corsi base: fu una soddisfazione pazzesca! E solo dopo pochi mesi riuscii a rieducare cani dalle svariate problematiche: fobici, aggressivi e dal passato difficile. Lavoravo come conduttore con un belga malinois nello sport cinofilo di utilità e difesa, sia come conduttore in gare sportive sia come figurante preparatore, collaborando anche con la polizia locale nella preparazione di cani antisommossa.

NASCE ITACA

Nel 2015 decisi di creare un progetto del tutto innovativo: Itaca. Il primo servizio di addestramento ed educazione cinofilo interamente a domicilio in Piemonte. Un servizio concepito e realizzato sulle reali esigenze delle famiglie, basato esclusivamente sul lavoro a domicilio, nei contesti abituali e di tutti i giorni. La mia fu una scelta chiara e determinata: volevo insegnare ai miei allievi come affrontare le difficoltà di tutti i giorni che io stesso avevo vissuto; analizzando i comportamenti del cane nei contesti abituali e osservando contemporaneamente anche quelli della famiglia nella quotidianità, potevo essere per loro un valido aiuto. Così, recandomi in prima persona nei luoghi consueti (casa, luoghi quotidiani, ufficio, studio) ho potuto immedesimarmi al 100% nelle dinamiche familiari dei binomi: questa è stata la chiave del lavoro di Itaca.

Dal 2015 ad oggi abbiamo aiutato centinaia di famiglie a recuperare un rapporto sano ed equilibrato con il proprio animale domestico. Da quel momento siamo diventati il punto di riferimento per le famiglie di Torino e provincia e abbiamo portato l’addestramento classico su tutto il territorio, raggiungendo anche le persone impossibilitate agli spostamenti.

Una volta appreso il metodo sarà tuo per sempre perché realizzato nei tuoi ambienti e nella tua consuetudine.